Quaderni Satyagraha n. 29
Dalla bomba atomica al Pikadon
Comprendere e trasmettere
le esperienze di Hiroshima e Nagasaki
a cura di Yukari Saitō
pp.
160, € 16,00
[ISBN: 978-88-7500-031-8]
Il quaderno ripropone la memoria dell'esplosione su Hiroshima e
Nagasaki, in un momento, a livello mondiale, di nuova
proliferazione degli armamenti atomici.
Pikadon
è il
nome dato in Giappone alla bomba. Nel saggio si alternano
testimonianze, testi poetici e narrativi, opportunamente corredati
da una parte didattico-scientifica con dati e spiegazioni sulla
bomba, sulle differenze tra quella sganciata su Hiroshima e quella
su Nagasaki, insieme a grafici sulle vittime dei bombardamenti e
mappe aggiornate sull’attuale proliferazione
nucleare.
“Dato che la
cosa era arrivata con un baleno, pika,
seguito da un boato,
don,
che distrusse ogni cosa, per noi gente di Hiroshima non
poteva
chiamarsi che Pikadon.
L’espressione «Bomba atomica» suonava così
asettica, altezzosa e indifferente!” – Kiyoko Horiba
La “bomba atomica” è un termine coniato da coloro che l’hanno
concepita
e sviluppata; Pikadon
è
una parola creata dalle persone che ne
hanno vissuto gli effetti in prima persona.[...] La lente di questa
parola
mi ha offerto un nuovo punto di vista. D’altro canto, mi sono
accorto
che non esisteva un termine inglese corrispondente a
Pikadon:
ed è
stato come se avessi ricevuto un compito. – Arthur
Binard
La
curatrice
Yukari Saito, nata a Tokyo
in Giappone, vive in Italia dalla metà degli anni ‘80. Traduttrice
e saggista, dirige il Centro di documentazione Semi sotto la neve
che ha fondato a Pisa per aiutare la condivisione delle esperienze
e delle informazioni tra i cittadini italiani e
giapponesi.