I classici della spiritualità e del pensiero politico
Ekkehart
Krippendorff
LO STATO E LA GUERRA
L’insensatezza delle politiche di
potenza
a
cura di F. Pistolato
€ 30,00 [ISBN: 978-88-7500-018-9]
Il saggio dimostra come la nascita
e la vita degli Stati moderni siano intimamente legati all’apparato
militare. Il cemento ideologico che li unisce è il realismo
politico, che Krippendorff, con una stringente e brillante
argomentazione dimostra essere insensato, cioè frutto di una
sostanziale stupidità, di un accecamento di cui soffrono i potenti
a danno delle popolazioni che governano.
Il libro è un classico mondiale
del pensiero pacifista che ci permette di riflettere su
verità inconfessabili, sui fattori e le dinamiche storiche che
portano alle guerre.
I classici della spiritualità e del pensiero politico
J. Ruskin
I MITI DEL
PROGRESSO
Lettere
ai lavoratori inglesi
a cura di M.S. Marchesi
pp. 220, € 16,00
[ISBN: 978-88-7500-006-6]
Viene pubblicata una scelta delle
lettere che John
Ruskin scrisse mensilmente dal 1871 fino
al 1884. Negli anni della rivoluzione industriale Ruskin ci offre
con immagini potenti, riprese dalle antiche mitologie bibliche e
greco-romane, una critica sociale dell’avanzare della modernità,
accusando gli inganni del progresso, svelando la schiavitù indotta
dalle macchine e dall’economia del libero mercato.
I classici della spiritualità e del pensiero politico
DISCORSI SULLA
BHAGAVADGITA
I
principi spirituali dell’azione
nonviolenta
Vinoba
Bhave
a cura di A. Pelissero
pp. 220, € 16,00
[ISBN: 978-88-7500-004-2]
La Bhagavadgita è il testo sacro
dell’India più caro a Gandhi, la bibbia da cui trasse
ispirazione e nutrimento nel suo agire nonviolento.
Qui offriamo la lettura che ne fece Vinoba, profondo conoscitore
del sanscrito e delle Sacre Scritture, i cui commenti furono
esaltati dallo stesso Gandhi.
I classici della spiritualità e del pensiero politico
M. K.
Gandhi
UNA GUERRA SENZA
VIOLENZA
La
nascita della nonviolenza moderna
pp. 310, € 16,00
[ISBN: 978-88-7500-010-5]
Per la prima volta viene qui
tradotto e pubblicato in italiano Satyagraha in South
Africa, il
libro in assoluto più importante di Gandhi. Attraverso un racconto
avvincente e appassionato il Mahatma rievoca la sua lotta in
Sudafrica, offrendo un insieme di riflessioni e di insegnamenti
fondamentali per tutti coloro che sono impegnati nei movimenti per
la pace e per la trasformazione sociale.